Mostra Meeting sulle serie TV
Il Centro Culturale di Pescara in collaborazione con il Campus Circuito 71, propone un percorso sulla mostra “Una domanda che brucia. Incontri e scoperte nel mondo delle serie TV”, presentata al Meeting di Rimini 2021, ora in formato on line (qui la video presentazione)
La mostra introduce i visitatori nell'universo narrativo delle serie TV, divenuto chiave di lettura fondamentale del nostro tempo, che utilizza un linguaggio privilegiato attraverso cui affrontare interrogativi che riguardano tutti e in particolar modo le giovani generazioni.
Nella prima sezione della mostra i personaggi di sei serie TV vengono presentati attraverso brevi testi e brevi spezzoni di video da cui emergono i temi e le domande fondamentali sui desideri e sul valore della libertà, sul rapporto con il potere, sul male e sul dolore. Nella seconda sezione vengono proposte alcune interviste video, articolate in quattro fasi, che svelano il backstage e le motivazioni che hanno spinto produttori, registi e sceneggiatori a realizzare la propria serie.
L’iniziativa del Centro Culturale di Pescara prevede la possibilità di visitare la mostra gratuitamente in modalità on line e di dialogare con i curatori; gli insegnanti e gli educatori che vorranno, potranno inoltre proporre la visita anche ai propri studenti e ragazzi .
Percorso
La mostra introduce i visitatori nell'universo narrativo delle serie TV, divenuto chiave di lettura fondamentale del nostro tempo, che utilizza un linguaggio privilegiato attraverso cui affrontare interrogativi che riguardano tutti e in particolar modo le giovani generazioni.
Nella prima sezione della mostra i personaggi di sei serie TV vengono presentati attraverso brevi testi e brevi spezzoni di video da cui emergono i temi e le domande fondamentali sui desideri e sul valore della libertà, sul rapporto con il potere, sul male e sul dolore. Nella seconda sezione vengono proposte alcune interviste video, articolate in quattro fasi, che svelano il backstage e le motivazioni che hanno spinto produttori, registi e sceneggiatori a realizzare la propria serie.
L’iniziativa del Centro Culturale di Pescara prevede la possibilità di visitare la mostra gratuitamente in modalità on line e di dialogare con i curatori; gli insegnanti e gli educatori che vorranno, potranno inoltre proporre la visita anche ai propri studenti e ragazzi .
Percorso
- martedì 8 Febbraio alle ore 21 - Incontro di presentazione via web con la partecipazione del dott. Davide Perillo, giornalista, tra i curatori della mostra.
- visita della mostra da lunedì 7 a domenica 20 febbraio - sarà abilitata la visione on line della mostra.
- lunedì 21 febbraio, alle ore 21.00 - Dialogo conclusivo in conference web aperto a tutte le persone interessate, con il prof. Costantino Esposito, docente di pedagogia all’Università di Bari, tra i curatori della mostra, sulle domande, le provocazioni, le riflessioni emerse durante il lavoro sulla mostra.